Si riporta di seguito l’articolo a cura di Franco Quaini apparso su La Nuova Periferia.

***

Una nuova collaborazione istituzionale è nata sul territorio della Circoscrizione 6 e vede come attori protagonisti il C.P.I.A. 2 “Piero Angela”, centro deputato all’istruzione di minori e adulti diretto dalla nuova dirigente Francesca Podavini, AGS per il Territorio e l’Oratorio Salesiano “Michele Rua” gestito da don Alessandro Borsello, luogo di accoglienza giornaliera di centinaia di bambini e ragazzi della periferia nord di Torino.

Una serie di attività extradidattiche e ludico-sportive saranno rivolte agli studenti, minori stranieri con età compresa tra i 15 e 17 anni, che presentano difficoltà comunicative, linguistiche e situazioni di disagio multifattoriale, con problematiche affettivo-emotive e comportamentali.

L’obiettivo generale del percorso sarà quello di potenziare le competenze cognitive, sociali e relazionali dei minori coinvolti, alcuni provenienti da comunità di accoglienza, attraverso la frequenza ai Maker Labs di Sartoria e Falegnameria, Digitale e Robotica Applicata del “Michele Rua” e alla possibilità di praticare sport nei campi e nelle strutture messe a disposizione gratuitamente dall’opera salesiana, che ha incaricato come referente l’esperto educatore multiculturale Numinato Dario Licari:

“Siamo molto lieti di questa nuova co-progettualità che vede fondersi insieme le esperienze didattiche ed organizzative del C.P.I.A “Piero Angela” e le competenze ludico-educative e socio-culturali che i Salesiani, da oltre 100 anni, mettono a disposizione del territorio e dei minori della Città di Torino, nella speranza di contribuire in maniera fattiva alla crescita personale dei minori affidatici contrastando la povertà educativa e ogni forma di disuguaglianza o emarginazione sociale”.