Si riporta di seguito l’articolo apparso su La Voce e il Tempo a cura di Marta Gentile.

***

Un maggio ricco di appuntamento al Cineteatro Monterosa (via Brandizzo 65), nel quartiere Barriera di Milano, che per questo mese ha in programma diversi incontri all’insegna della cultura e dell’educazione. Il Monterosa, inserito nell’Opera Salesiana Michele Rua, ha aderito a “Leggere il cinema, leggere il mondo“, un progetto proposto da Acec – l’Associazione che riunisce le Sale della Comunità italiane – a tutte le scuole di ogni ordine e grado e che prevede la proiezione di film e cortometraggi selezionati per approfondire diverse tematiche tramite il linguaggio audiovisivo.

Una proposta che vuole promuovere l’educazione ai valori dell’inclusione, della solidarietà, della responsabilità e del rispetto dell’altro, fondamento di una cittadinanza attiva. Hanno aderito al progetto diverse scuole che, trovandosi in un territorio connotato da una forte presenza multiculturale, sono sensibili nel far riflettere le nuove generazioni sui temi dell’inclusione e del contrasto ad ogni forma di violenza.

Nello specifico, le scuole primarie che partecipano sono Gabelli (via Santhià 25), Pestalozzi (via Banfo Antonio 32), Angelita di Anzio (via Leoncavallo 61), Bobbio Novaro (via Santhià 76) e Carlo Levi (via Monterosa 165), per un totale di 1200 alunni.

La rassegna è iniziata lo scorso 7 maggio e si concluderà il 15 maggio e prevede la visione del lungometraggio “Buffalo Kids” e dei cortometraggi “La chiocciolina e la balena“, “Zog e i medici volanti” e “Franzy’s soup-kitchen“.

Oltre l’esperienza in sala, il progetto proposto da Acec racchiude un’analisi dei film svolta grazie alla partecipazione di formatori e attraverso schede didattiche redatte da esperti di media education. Sono inoltre previsti l’approfondimento dei temi in classe e corsi di formazione sull’utilizzo dell’audiovisivo come strumento pedagogico per i docenti (tramite una formazione online).

Gli appuntamenti di maggio continuano anche con la rassegna “Schermi di carta“, pensata dal Monterosa in occasione del Salone Internazionale del Libro, e pertanto dedicata a film legati alla letteratura. L’obiettivo è quello di coinvolgere il quartiere nel clima letterario che nel mese del Salone pervade tutta la città. Tra i film selezionati: “Itaca – il ritorno“, “Eterno visionario” e “L’amore secondo Kafka“.

Per ulteriori informazioni visitare il sito teatromonterosa.it.